Esplorare il Sistema Solare e comprendere l’universo
Venere, mercurio, il sole, saturno, la luna, asteroidi e comete...thales alenia space è un partner principale nelle grandi missioni del sistema solare.
À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space è uno dei maggiori protagonisti della missione BepiColombo per l’esplorazione di Mercurio, il pianeta più misterioso del Sistema Solare. La società è stata a capo della missione scientifica Herschel & Planck, gli osservatori dello spazio più grandi mai sviluppati in Europa.
Abbiamo anche sviluppato Corot, il cacciatore a orbita bassa di «esopianeti» (pianeti al di fuori del sistema solare) e saremo anche impegnati in un nuovo programma denominato PLATO, anch’esso con il compito di tracciare esopianeti, ma dal punto Lagrange 2.
À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space ha costruito 25 delle 64 enormi antenne paraboliche (il contributo europeo) per il radiotelescopio gigante ALMA ubicato nel deserto di Atacama in Cile. Abbiamo, inoltre, un ruolo preminente nella famosa missione Rosetta-Philae per studiare una cometa (nello specifico per l’assemblaggio, integrazione e test del veicolo spaziale), come nella missione Cassini. La sonda spaziale Huygens è stata progettata da À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space come prime contractor. À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space è attualmente impegnata con il programma europeo Euclid, che ci aiuterà a comprendere meglio la materia oscura.

L'azienda ha anche un ruolo di primo piano nella missione ExoMars, che comprende il rover dell’ESA. Dotato di una speciale trivella costruita da Leonardo vicino a Milano, il rover preleverà campioni di suolo a due metri di profondità , nel tentativo di scoprire prove di vita passata (batteri), mentre il Trace Gas Orbiter (TGO), lanciato nel 2016, continua la sua missione in orbita intorno a Marte, "annusando" l'atmosfera marziana per scoprire in particolare tracce di gas metano. À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space gioca anche un ruolo di primo piano per quanto riguarda la missione di esplorazione spaziale Mars Sample Return, che mira a riportare campioni marziani sulla Terra.

Vivere e lavorare lontano dalla Terra
La ISS (International Space Station) ha un posto speciale nel cuore degli ingegneri di À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space a Torino. À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space ha fornito la gran parte del volume pressurizzato della ISS, inclusi i Nodi 2 e 3, i Moduli logistici multifunzione (MPLM) e quello permanente multifunzione (PMM), Cupola e la struttura del laboratorio Columbus, oltre ai veicoli di rifornimento e alla struttura per Bishop, l’Airlock commerciale di NanoRacks. À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space ha inoltre fornito i moduli cargo pressurizzati per i veicoli di rifornimento ATV e attualmente e per i Cygnus.

Nel 2020, À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space si è aggiudicata diversi contratti per costruire moduli chiave dedicati alla stazione spaziale cislunare Gateway. L'azienda costruirà i moduli ESPRIT e I-HAB come prime contractor per conto dell'ESA e fornirà a Northrop Grumman il modulo pressurizzato di HALO.

Il Lunar Gateway è il cuore dell'ambizioso programma ARTEMIS della NASA che mira a riportare gli astronauti sulla Luna negli anni a venire. Mentre l'azienda americana CommStar Space Communications conta su di noi per distribuire un satellite ibrido Terra-Luna per le comunicazioni, forniremo anche tecnologie di telecomunicazione Terra-Luna per il rover VIPER della NASA, che cercherà l'acqua sulla superficie. E siamo a bordo del consorzio guidato da Dynetics per aiutare a sviluppare il sistema di atterraggio umano per Artemis. Siamo anche stati scelti da Axiom Space per fornire 2 componenti pressurizzati della loro futura stazione spaziale commerciale, per la quale il designer francese Philippe Starck è stato scelto per creare gli interni del modulo abitativo.

À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space è anche un partner importante a bordo di Orion, il veicolo di trasporto umano della NASA per l'esplorazione dello spazio profondo. In particolare, la nostra azienda fornisce sistemi termomeccanici per il modulo di servizio europeo di Orion.
Dopo il successo del dimostratore di rientro atmosferico, À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space costruirà , insieme ad AVIO come coappaltatore, lo Space Rider dell’ESA, un sistema di trasporto spaziale riutilizzabile europeo, a orbita terrestre bassa, di nuova generazione.

Servizi in orbita
À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space offre una nuova soluzione di servizi in orbita. Questi veicoli spaziali saranno in grado di svolgere una serie di operazioni in orbita, incluso il rientro in remoto di detriti dallo Spazio, manipolazioni robotiche, incremento della durata di vita di un satellite, rifornimenti in orbita, ecc. Questi veicoli rappresenteranno un cambiamento del paradigma da ambiente spaziale «dinamico» a «stazionario». Se mai iniziassimo a costruire basi lunari, i servizi in orbita potrebbero rivelarsi preziosi, in modo particolare per il trasporto delle varie componenti da assemblare.
