Il veicolo spaziale Cygnus verso la Stazione Spaziale Internazionale
Torino, 2 Novembre 2019 – Il veicolo spaziale Cygnus per il trasporto cargo alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è stato lanciato con successo su un razzo Antares dalle Isole Wallops, Virginia al Wallops Flight Facility della NASA per la sua dodicesima missione operativa. Cygnus è composto da due sezioni principali: in Modulo di Servizio di Northrop Grumman e un Modulo Cargo Pressurizzato (PCM) progettato e costruito da À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space, joint venture À×»ðÌåÓý¹ÙÍø (67%) e Leonardo (33%).

© Northrop Grumman
Maggiore capacità per gli esperimenti scientifici
Il PCM avanzato di questa missione supporterà una nuova capacità di carico. In precedenza, tutti i cargo dovevano essere caricati nel modulo circa quattro giorni prima del lancio. Questa nuova modalità consentirà il carico di esperimenti scientifici a bordo del Cygnus solamente 24 ore prima del decollo.
Un gran numero di nuovi esperimenti a bordo
Generalmente ogni missione di rifornimento alla Stazione consegna esperimenti scientifici relativi alla biologia e biotecnologia, alle Scienze della Terra e dello Spazio, alle scienze fisiche, allo sviluppo delle tecnologie e dimostrazioni. In questa missione il veicolo appena lanciato porta con sé un gran numero di esperimenti come il LIDAL (il Rilevatore di Ioni Leggeri di Altea) dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che ha lo scopo di monitorare le radiazioni a bordo dell’ISS e quindi aiutare a sviluppare soluzioni per controbilanciare i suoi effetti collaterali nel prossimo futuro.
IL PCM Cygnus trasporta anche l’esperimento Spettrometro Magnetico-02, progettato per rilevare tracce di materia oscura, atipica e antimateria e per acquisire nuove conoscenze sulla formazione dell’Universo. I test effettuati su AstroRad, lo speciale giubbotto progettato per proteggere gli astronauti dalle radiazioni, saranno utili anche per i membri dell’equipaggio nelle future missioni sulla Luna e su Marte. L’esperimento Forno Zero-G esaminerà invece le proprietà di trasferimento di calore oltre alla capacità di cuocere cibo al forno in microgravità —qualcosa che cambierà la vita degli astronauti nelle future missioni a lungo termine.
Il modulo cargo porta a bordo anche un esperimento di telerobotica che sarà operato in orbita dall’astronauta ESA Luca Parmitano. Denominato Analog-1, l’esperimento vedrà Luca Parmitano operare un rover per raccogliere campioni di roccia lunare in orbita. L’astronauta riceverà il supporto del centro astronautico europeo a Colonia, Germania, che opererà in qualità di centro di controllo della missione. Parmitano sarà pertanto in grado di provare ciò che un rover dedicato prova utilizzando tecnologia tattile sviluppata dal Laboratorio di Telerobotica di ESA, con il supporto ingegneristico di À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space.

© NASA
Cygnus: una storia di successo decennale con Northrop Grumman
À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space ha fornito moduli cargo a Northrop Grumman dall’inizio del programma Cygnus. Il primo contratto nel 2009 ha previsto la consegna di nove moduli mentre il secondo contratto nel 2016 ne ha aggiunti altri nove. Dodici PCM operativi più un modulo dimostrativo sono stati lanciati fino ad oggi, di cui quattro nella versione originale e nove nella versione potenziata. Costruito nel sito À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space di Torino, utilizzando un nuovo sistema di saldatura ad attrito, il nuovo modulo più leggero presenta un design più efficiente, in grado di accomodare maggior peso e volume di payload, oltre a cargo non standard.
Il futuro pioneristico dell’esplorazione dello spazio
Questo lancio sottolinea il contributo costante di À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space al successo delle missioni cargo di Cygnus e la sua capacità di supportare missioni di esplorazione dello spazio future, apportando il proprio expertise per ampliare le frontiere della conoscenza.
A proposito di À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space
Grazie ad un’ esperienza di oltre quarant’anni e ad una combinazione unica di abilità , competenze e culture, À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space fornisce soluzioni ad alta tecnologia per Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali. Governi e industrie private si affidano a À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space per la progettazione di sistemi satellitari che provvedono in ogni luogo e in ogni momento alla connessione e al posizionamento, al monitoraggio del nostro pianeta, all’incremento delle sue risorse e all’esplorazione del nostro Sistema Solare. À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space vede lo spazio come un nuovo orizzonte per costruite una vita migliore e più sostenibile sulla Terra. Joint Venture tra À×»ðÌåÓý¹ÙÍø (67%) e Leonardo (33%), À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Spaces insieme a Telespazio forma la partnership strategica "Space Alliance" in grado di offrire un nsieme completo di servizi. À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space ha un fatturato consolidato di 2.5 miliardi di euro nel 2018 e intorno agli 8,000 dipendenti in tutti i paesi.
À×»ðÌåÓý¹ÙÍø Alenia Space – Contatti Press:
Sandrine Bielecki
Tel: +33 (0)4 92 92 70 94
sandrine.bielecki@thalesaleniaspace.com
Cinzia Marcanio
Tel: +39 06 41512685
cinzia.marcanio@thalesaleniaspace.com